Morning routine e motivazione

Abitudini semplici che aiutano a costruire una vita più presente, un gesto alla volta,
Ogni mattina è una nuova opportunità per scegliere te stessə
C’è una bellezza nei primi momenti silenziosi del giorno. Quelli in cui ci si può prendere il tempo per svegliarsi lentamente perché il mondo è ancora quieto. Possiamo scegliere come iniziare: di fretta, col pensiero già proiettato in avanti… oppure possiamo stare sul presente, con intenzione, con gratitudine.
In questo articolo voglio accompagnarti in una riflessione gentile sul potere di una morning routine consapevole – non come moda da seguire, ma come gesto gentile d’amore verso di sé.
E non serve che sia perfetta. Basta che sia possibile.
Penso che iniziare la giornata con intenzione cambi tutto.
Ciò che facciamo appena svegli influenza profondamente la nostra mente e il nostro corpo: dai livelli di energia, all’umore, alla motivazione.
In particolare, una routine mattutina consapevole può:
•ridurre la reattività allo stress,
•aumentare la vitalità soggettiva (la sensazione di essere energici e pieni di vita),
•migliorare la concentrazione e la qualità delle decisioni,
•promuovere un senso di autoefficacia, cioè la fiducia nelle proprie risorse.
Secondo una recente ricerca (Hohnemann et al., 2024), pratiche di mindfulness anche brevi hanno effetti positivi sulla vitalità e sui livelli di attenzione durante la giornata lavorativa, attraverso un miglioramento dei processi autoregolatori.
In parole semplici: ci aiutano a sentirci più presenti, capaci e centrati.
Ciò dimostra che anche i piccoli gesti, come prendersi il tempo per meditare -si può iniziare da 2-3 minuti al giorno- fanno la differenza.
E’ una credenza comune pensare di non avere tempo da dedicare ad una routine mattutina. Ma una routine consapevole non richiede ore né rituali complicati. Al contrario, spesso sono i piccoli gesti e le abitudini quotidiane a fare la differenza. Ad esempio,
•Bere un bicchiere d’acqua, portando attenzione al gesto.
•Aprire la finestra e respirare l’aria del mattino.
•Rifare il letto con calma.
•Scrivere tre cose per cui sei grato/a.
•Fare una breve camminata consapevole o qualche respiro profondo.
•Fare una colazione nutriente con calma e presenza.
Sono azioni semplici, ma attivano circuiti cerebrali collegati a neurotrasmettitori chiave:
🧠 La Dopamina, legata alla motivazione e alla gratificazione
🧠La Serotonina, che regola l’umore e il benessere emotivo
🧠 Il Cortisolo, l’ormone dello stress, che al mattino è naturalmente più alto: una routine dolce può aiutare a regolarne i livelli.
Non deve essere tutto o niente.
Una routine consapevole non è un elenco da spuntare, ma un modo per riconnettersi a sé. Alcuni giorni sarà completa, altri sarà solo un sorso d’acqua fatto con attenzione. Va bene così.
Non possiamo sempre scegliere cosa accade nel mondo esterno. Ma possiamo scegliere come nutrire il nostro mondo interiore.
Con gentilezza, costanza e ascolto, ogni mattina può diventare un piccolo spazio di presenza e riconnessione.
Nel video collegato a questo articolo parliamo di:
* Benefici della morning routine
* Neurotrasmettitori coinvolti
* Abitudini semplici per iniziare la giornata con energia e presenza
📚 Se vuoi approfondire, ti lascio la fonte scientifica citata:
Hohnemann, C., Rivkin, W., & Diestel, S. (2024). An energizing microintervention: How mindfulness fosters subjective vitality through regulatory processes and flow experience at work. Journal of Occupational Health Psychology, 29(1), 45–56.
Lascia un commento